Add to Technorati Favorites

giovedì 21 agosto 2008

MOSS 2007 e WSRP

Se vi state chiedendo come funziona la web part di MOSS che si chiama "WSRP Consumer Web Part" leggete il blog di Angus Logan e scoprirete che prima di tutto dovete creare un .config file nella \Program Files\Microsoft Office Server\12.0\Config\. C'e' anche un file di esempio che si chiama TrustedWSRPProducers.xml.sample.
Per testare la web part potete usare questo file:

<Configuration xmlns="http://schemas.microsoft.com/office/sps/2005/WSRP/Configuration" ProxyAddress="http://Your_Internet_Proxy:80">
<Producer Name="NetUnity" AllowScripts="true">
<ServiceDescriptionURL>http://wsrp.netunitysoftware.com:80/WSRPTestService/WSRPTestService.asmx</ServiceDescriptionURL>
<RegistrationURL>http://wsrp.netunitysoftware.com:80/WSRPTestService/WSRPTestService.asmx</RegistrationURL>
<MarkupURL>http://wsrp.netunitysoftware.com:80/WSRPTestService/WSRPTestService.asmx</MarkupURL>
<PortletManagementURL>http://wsrp.netunitysoftware.com:80/WSRPTestService/WSRPTestService.asmx</PortletManagementURL>
<!--SsoApplication Name="NetunityWSRP"/-->
</Producer>
</Configuration>



Se non avete un proxy allora dovete modificarlo così:

<Configuration xmlns="http://schemas.microsoft.com/office/sps/2005/WSRP/Configuration">
<Producer Name="NetUnity" AllowScripts="true">
<ServiceDescriptionURL>http://wsrp.netunitysoftware.com:80/WSRPTestService/WSRPTestService.asmx</ServiceDescriptionURL>
<RegistrationURL>http://wsrp.netunitysoftware.com:80/WSRPTestService/WSRPTestService.asmx</RegistrationURL>
<MarkupURL>http://wsrp.netunitysoftware.com:80/WSRPTestService/WSRPTestService.asmx</MarkupURL>
<PortletManagementURL>http://wsrp.netunitysoftware.com:80/WSRPTestService/WSRPTestService.asmx</PortletManagementURL>
<!--SsoApplication Name="NetunityWSRP"/-->
</Producer>
</Configuration>

giovedì 24 aprile 2008

Personalizzazione dei siti Sharepoint

Una delle esigenze che si cominciano a sentire appena superati i primi approcci con Sharepoint è la personalizzazione delle pagine. Una personalizzazione di base la si fa direttamente dall'interfaccia web e consente di cambiare i temi (sostanzialmente i colori), aggiungere, rimuovere e posizionare web part e modificare il titolo e l'icona delle pagine.
Nel momento, invece, in cui abbiamo bisogno di personalizzazioni più avanzate è necessario intervenire sul codice delle pagine stesse.
Uno strumento molto efficace da utilizzare (prima di passare decisamente a Visual Studio) è Sharepoint Designer (di cui è disponibile una versione di valutazione sul sito Microsoft).
Per capire di cosa si tratta facciamo conto che sia una evoluzione di Frontpage con spiccate attitudini verso Sharepoint.
Attenzione agli stravolgimenti troppo arditi delle pagine perchè Sharepoint Designer permette di fare anche dei pasticci. Per esempio leggetevi l'articolo Microsoft sui Default Content Placeholders per evitare di cancellare qualcosa che deve essere obbligatoriamente presente nelle pagine.
Approfondite anche la conoscenza delle Master Pages (se non le conoscete già) e imparate come modificarle per cambiare in un colpo solo le caratteristiche di tutte le pagine di un sito (per esempio per spostare la casella di "search" dalla posizione di default).

giovedì 13 marzo 2008

Corsi Sharepoint

Per chi cerca corsi su Sharepoint, la settimana del 7 Aprile sono schedulati presso Aliware a Torino il corso 5060 su WSS e il 5061 su MOSS.
I contenuti su http://www.aliware.it/formazione/contenutimoc/5061.HTM e http://www.aliware.it/formazione/contenutimoc/5060.HTM
Altre informazioni su http://www.aliware.it/formazione/Microsoft/Microsoft.aspx

venerdì 22 febbraio 2008

Cannot connect to the server at this time

Sto lavorando su una macchina virtuale su cui costruisco dei portali WSS. Ad un certo punto, tentando di accedere a delle liste (in particolare con "Modifica in foglio dati") ottengo un bell'errore "Cannot connect to the server at this time".
Avendo appena fatte delle modifiche in configurazione comincio a cercare la causa, controllo i log, insomma faccio tutto quello che è possibile fare a livello di trubleshooting, compreso "googlare" l'errore.
Trovo chi dice di disabilitare l'accesso anonimo al sito (ma perchè prima funzionava?), chi parla di campi in formato data nella lista (effettivamente ci sono). Eppure il problema non si risolve.
Alla fine la luce!
Un post di Ishai Sagi su http://www.sharepoint-tips.com/2006/01/sharepoint-in-stand-alone-server-gives.html geniale!
Il problema è dovuto al fatto che , essendo la macchina virtuale standalone (probabilmente per qualche strana combinazione di passaggi nei settaggi di VPC da una scheda a "local only" e viceversa) qualche componente verifica lo status della rete e vede che non esiste (o comunque che qualcosa non va bene). Esiste un comando "net stop sens" che disabilita questo meccanismo e tutto si mette a funzionare!

giovedì 21 febbraio 2008

Come nascondere il link "Visualizza tutto il contenuto del sito" dalla barra di avvio di Sharepoint

Avete presente che sulla barra di avvio di Sharepoint c'è un link "Visualizza tutto il contenuto del sito" ? Sapete che si può nascondere?


Il problema è che la barra di avvio può essere modificata o tolta ma quel link rimane e, a volte non è per niente carino.



Mark Wagner ha trovato il modo di nasconderla ... e non solo.



Prima:






Dopo....









giovedì 14 febbraio 2008

Come connettere il database integrato di WSS con SQL Management Studio Express

Questo, più che un post, è una traduzione di un post in inglese che si trova all'indirizzo http://www.mcpblog.net/Lists/Posts/Post.aspx?ID=10.

Trovo che sia interessante e quindi ve lo segnalo.

Il problema verte sull'impossibilità di connettersi al database integrato di WSS con SQL Server Management Studio Express (che è gratuito) a causa di un errore che si manifesta così:

Actualy you can't connect to WSS database remotely because network connectivity is disabled by default

Si può usare la stringa \\.\pipe\mssql$microsoft##ssee\sql\query per connettersi all'istanza Microsoft##SSEE .