Come potrete notare (cliccandoci sopra l'immagine si può ingrandire) la parte centrale mostra un elenco di annunci e un calendario eventi, la parte destra un logo e una lista di link, la parte sinistra un menu che permette a sua volta di accedere a librerie di documenti, un forum di discussione ecc.
Il team site template è disponibile in molte lingue (fra cui l'italiano) ed è personalizzabile in modo molto semplice usando Sharepoint Designer (una specie di frontpage molto più avanzato particolarmente orientato ai siti di Sharepoint) oppure VisualStudio o, in parte, anche semplicemente tramite l'interfaccia Web.
Ma per capire realmente il valore aggiunto di Sharepoint occorre cliccare sul menu di sinistra su "Shared Documents" per entrare in una libreria di documenti:
Di librerie come questa se ne possono creare quante se ne vogliono e possono contenere documenti di ogni tipo. I documenti vengono salvati nella libreria via http (porta 80 o 443, quindi anche attraverso firewall) tramite un upload dal sito web oppure anche direttamente dal "Salva con nome" dell'applicazione che ha creato il documento (per esempio Word) digitando l'intera URL (per esempio: http://server01/Documenti/Documento.doc).
Se configuriamo dei metadata le applicazioni Office, al momento del salvataggio, ci chiedono di compilarli:
Insomma Sharepoint è anche un contenitore per documenti che può sostituire il filesystem tradizionale. In altre parole si potrebbero eliminare le cartelle condivise sui server ed insegnare agli utenti come salvare i documenti su librerie di Sharepoint.
In più Sharepoint permette di attivare, grazie a Windows Workflow Foundation, dei workflow sui documenti e quindi scatenare delle azioni come invio di mail o altro. Per esempio si può far si che quando viene creato un documento in una libreria venga automaticamente inviata una mail ad una persona che dovrà supervisionare il documento ed approvarlo perchè questo diventi ufficiale e di pubblico dominio.
Abbiamo visto solo un template di sito ma Microsoft mette a disposizione veramente tanti templates sul proprio sito sia in inglese che nelle varie lingue. Senza contare quelli che potete scrivere voi stessi.
Quindi: possiamo creare dei siti Intranet o Internet per ogni occasione: un gruppo di lavoro che deve lavorare su un progetto, un gruppo di help desk che deve dare assistenza a degli utenti, un gruppo di persone che collaborano alla stesura di un documento, la preparazione del prossimo Consiglio di Amministrazione, l'organizzazione di un meeting ecc.
I documenti, gli elenchi di persone, i link internet, i calendari e le agende saranno quindi salvati ed organizzati su siti specifici per evento od argomento e non più su cartelle su dei server più difficilmente catalogabili e reperibili.
Microsoft Office Sharepoint Server
MOSS è un prodotto che si acquista a parte con le sue licenze server e CAL. Utilizza la stessa tecnologia di WSS ma estende le sue funzionalità per integrare fra loro i vari siti (per esempio creando una Site Map unica comprendente tutti i siti. Analogamente anche l'indicizzazione può comprendere tutti i contenuti di tutti i siti.
MOSS è particolarmente adatto per creare dei veri e propri portali che diano accesso a più siti con servizi condivisi ed un organizzazione coordinata.
Alcune delle funzionalità che mette a disposizione MOSS sono: un set di workflow standard più fornito, Enterprise Content Management (è un set di funzionalità teso a permettere la pubblicazione di contenuti da parte di personale non tecnico, quindi capillarizzata all'interno dell'azienda), profili utenti e personalizzazioni, possibilità per gli utenti di crearsi siti personali per salvare dati propri con opzioni per condividere anche solo alcuni dei dati (MySites).
La versione Enterprise di MOSS offre addizionalmente:
Business Data Catalog
Excel Services
Report Center
Infopath Forms Services
KPI and Filter Web Parts
Business Data Catalog serve per accedere a dati esterni (database o web services) e utilizzarli all'interno dei siti. Un esempio di utilizzo potrebbe essere per scannerizzare documenti (per esempio fatture fornitori) e poi associarli a dati prelevati da una fonte esterna (per esempio registrazioni SAP).
Excel Services è un vero e proprio server di Excel tramite il quale possiamo visualizzare fogli di calcolo e relative componenti attive tramite interfaccia web anche senza avere installato Excel in locale (è un po' limitativa come descrizione ma, magari ne parlerò in maniera più estesa in un altro post).
Report Center è in site preconfezionato per l'accesso e la gestione di report, che comprende una libreria di report, e un template di dashboard.
Office InfoPath Forms Services fornisce un catalogo controllato centralmente dall'amministratore che sende semplice agli utenti trovare ed utilizzare forms.
Un indicatore di prestazioni chiave (KPI) è un segnale visivo che indica i progressi compiuti verso il raggiungimento di un obiettivo. Gli indicatori KPI sono uno strumento molto utile per team, responsabili e aziende per valutare rapidamente lo stato di avanzamento raggiunto a fronte di obiettivi quantificabili.
Una descrizione più approfondita delle diverse funzionalità potete trovarla su Microsoft Office Online
Avrò sicuramente dimenticato un sacco di cose interessanti ma ... ci sarà tempo per nuovi post ;-)
Nel frattempo, se qualcuno ha bisogno di informazioni più approfondite mi può scrivere o, perchè no, telefonare in REGOLA
46 commenti:
Ok SharePoint è belloccio. Ma come faccio a creare un Blog come questo ad esempio, che sia facile da gestire, facile da usare, facile da updatare, moderno e snello? Si può fare con SharePoint 2003? A me sembra di no e personalmente mi piace più l'immediatezza di questo Blog che la ricchezza di SP.
Ciao
MarcodeSalvo
www.marcodesalvo.it
www.marcodesalvo.com
http://www.say.splinder.com/
http://www.iltempiodellatecnologia.blogspot.com/
http://templeoftechnology.wordpress.com/
Marco,
prima di tutto devi considerare che WSS e MOSS non sono prodotti verticali per gestire BLOGs ma infrastrutture su cui puoi creare portali, siti, applicazioni...
Microsoft mette a disposizione dei template e delle web parts standard che posso decidere di utilizzare "pari pari" oppure personalizzare. O posso decidere di sviluppare io i template e le web parts che mi interessano.
Per esempio, per quanto riguarda i Blogs, WSS 3.0 (quindi la versione successiva a quella che citi tu) dispone di un template specifico per i blog (in un nuovo post pubblico l'immagine del sito standard) che puoi personalizzare come ti pare.
Rimane il fatto che se vuoi mettere in piedi un server per gestire solo blogs forse Sharepoint è un po' sprecato (ma è un parere personale) :-)
igor
CiaoIgor
io sono una di quelle persone che, come tu hai descritto, ho cercato in tuta la rete qualche spiegazione semplice su SharePoint e non sono riuscita a capirci molto...
Tu mi ha dato qualche chiarimento in più, ma ho una domanda da farti..
ho un database sql di un'azienda e dovrei rendere pubblici alcuni dati per farli consultare ai fornitori, è possibile farlo con SharePoint? dove posso trovare un po' di documentazione? Paola
Paola,
dipende come vuoi gestire i dati.
Se vuoi semplicemente visualizzarli puoi usare Sharepoint Designer per inserire un controllo "Visualizzazione Dati" http://office.microsoft.com/it-it/sharepointdesigner/HA100948041040.aspx .
Eventualmente dai un'occhiata anche a LT Data Viewer Web Part
su http://www.sharepointnick.com/blog/Lists/Posts/Post.aspx?List=5dc54964%2Db1bb%2D4e4c%2Db1a6%2D827f6698058c&ID=64 .
Se segui questa strada leggiti anche un post di Karine Bosch su http://www.u2u.info/Blogs/karine/Lists/Categories/Category.aspx?Name=SharePoint%20Designer.
Altrimenti puoi usare Business Data Catalog (che però è una componente di MOSS). Puoi trovare informazioni su http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms563661.aspx
Grazie Igor, hai chiarito le idee anche a me su WSS e MOSS.
Trarrò vantaggio anche da quanto suggerisci a Paola, anche io ho esigenze simili.
Grazie ancora, Gerry
I miei migliori 5 minuti della navigazione quotidiana li ho spesi leggendo questo tuo post, dopo improduttive navigate da link in link su microsoft per cercare di capire, in poche parole, cosa fosse questo "sharepoint".
Grazie per l'ottimo articolo.
Ciao
bel post. Volevo porti una domanda riguardo ai report?
come vengono creati? i dati vengono letti da file?
Grazie
Per quanto riguarda i report possono essere generati con varie modalità e da diverse fonti.
Trovi una descrizione dettagliata su http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc263506.aspx
ciao
leggo in giro che la piattaforma Sharepoint è vincolata riguardo i report. cioè sono limitati ad un periodo di un mese. C'è modo di ottenere o generare statistiche su scala annua ad es. per sapere su di un portale il numero di visite all'anno ?
Queste informazioni vengono salvate nel db Sql? o nei log di IIS?
grazie Igor
Immagino che ti riferisca ai report di utilizzo. Guarda le informazioni su http://office.microsoft.com/en-us/sharepointdesigner/HA101741361033.aspx#2
Naturalmente si accede ai siti di sharepoint attraverso IIS e quindi anche i log di IIS sono utilizzabili per analizzare l'uso.
Bellissimo articolo, complimenti... sulla web della microsoft ci sono tanti paroloni corporativi ma poca sostanza.
Grazie! devo preparare delle slides per il mio capo e non ne avevo nemmeno mai sentito parlare! :)
imparato molto
Ottimo lavoro, chiaro e concreto!
ottimo, chiaro e concreto.
Chiaro, semplice. Oltre a un grazie a te per aver saputo esporre l'argomento, mi chiedo davvero perché è tanto difficile per Microsoft descrivere i suoi prodotti.
Iniziare come hai fatto tu no eh?
Saprai sicuramente ad esempio che in tutta la documentazione ufficiale non trovi mai scritto chiaramente che lo puoi usare come metodo alternativo alle cartelle condivise dei server? Buffo vero?
:)
ottimo veramente .
una cosa non ho ben capito sharepoint è solo lato server o esiste anche lato clienT?
Sharepoint è una tecnologia server. Ci si accede tramite browser. Si può dire che esistono delle componenti client nel senso che Office 2003/2007/2010 attivano delle funzionalità specifiche se accedo a sharepoint per salvare o recuperare documenti. Non esiste una vera e propria componente client specifica.
Se la domanda invece è: posso installare sharepoint su un client? la risposta è: si può installare Sharepoint Foundation 2010 (evoluzione di WSS 3.0) su Vista SP1 o Windows 7!!!
Se siamo fermi alla versione 2007 (WSS 3.0 o MOSS 2007) sono obbligato a installare su server.
Salve quindi se istallo sharepoint sul server come possono i vari client creare la propia gestione di file ecc. nel senso come interagiscono con sharepoint?
GRAZIE
I client interagiscono con il server principalmente tramite Internet Explorer. Proprio scrivendo http://nomedelserver !
Da li in poi ci sono i vari menù che permettono di creare librerie, cartelle ecc.
Grazie per l'articolo ben scritto, chiaro ed esauriente.
Hello Igor,
sto cercando di pubblicare sul mio sito sharepoint i forms, reports e queries sviluppati in Acccess 2007che gestiscono le tabelle già presenti in esso; ho trovato che si può fare ma non il "come": mi puoi consigliare ?
Grazie 1000.
Giancarlo
Giancarlo,
penso tu possa trovare le indicazioni che ti servono su http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2008.04.access.aspx
Dalla "sbirciatina" data, ho visto che è la strada giusta.
Domani comincio l'approfondimento.
Grazie ancora x la tua gentilezza.
Ti auguro buone cose.
Giancarlo
Ottimo post, complimenti davvero :) Sono passati 3 anni, ma è fatica trovare di meglio.
Ciao, ottimo post! Quello che cercavo :)
Ma..domanda,ma sharepoint = Microsoft? O sharepoint è la teconologia e Microsoft ha fatto un suo prodotto?
Perchè esistono ECMS(Es. Alfresco) open source che utilizzano sharepoint e girano su MAC,WIndows e Linux.
Grazie
Marco,
Sharepoint è una tecnologia proprietaria Microsoft. Funziona SOLO in ambiente Windows.
Non è Open Source e non è gratis nel senso stretto della parola: non costa nulla la versione "Windows Sharepoint Service" (oggi si chiama Sharepoint Foundation) perchè è compresa nella licenza di Windows Server.
Non mi risulta che Alfresco usi Sharepoint.
Possono esistere del software che si appoggino a Sharepoint per implementare funzioni particolari (per esempio LCMS per l'e-learning), ma sicuramente funzioneranno in ambiente server Microsoft e non Linux o Mac.
Grazie Igor, con poche semplici parole hai detto molto di più delle sbrodolate incomprensibili che ci sono sul sito MS. Sto cercando di capire se per migrare una nostra applicazione web (sviluppata nel 2002 con ASP) per la gestione di processi di un laboratorio di prova, sharepoint possa essere la strada giusta da seguire.
Le esigenze, a grandi linee sono: flessibilità di sviluppo (magari integrata con Visual Studio), velocità di sviluppo, integrazione profonda con excel.
Sapresti darmi due dritte?
Esiste già qualche test case in questo ambito? Grazie mille, Guido
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la spiegazione di cos'è Wss. Dopo ore e ore di ricerche sono arrivato qui e mi si è aperto un mondo!
Avrei piacere di contattarti per chiederti alcune cose a riguardo, in caso fammi sapere come possiamo metterci in comunicazione.
Buona giornata.
Mik
Guido,
non so se l'applicazione a cui fai riferimento può trarre giovamento da uno sviluppo in ambito sharepoint. Dipende dall'"attitudine" dell'applicazione stessa. Diciamo che Sharepoint è particolarmente orientato alla gestione dei documenti, per esempio. Oppure alla visualizzazione di dati di Business Intelligence (soprattutto sulla versione Server).
Una gestione processi sembra fortemente legata a attività gestite con Workflow e quindi potrebbe andare...
Non so, dovrei saperne di più.
Lo sviluppo, comunque, si fa con Visual Studio.
Mik, mi trovi in Regola
http://www.regola.it/pagine/contatti.html
Ciao,
ottima spiegazione,chiara e precisa!
Sto cercando un pò in internet una pagina/sito che mi indichi tutte le funzionalità che offre Sharepoint, sono quelle indicate da te, o c'è anche dell'altro?
Per avere un'idea completa.
Grazie
Marco,
c'è un interessante riepilogo di funzionalità che compara anche le diverse edizioni di Sharepoint 2010 su http://sharepoint.microsoft.com/en-us/buy/Pages/Editions-Comparison.aspx
Finalmente ho capito che fa sharepoint!
Ottima spiegazione! Bravo!
Ciao Igor!
Grazie per la tua spiegazione esaustiva, adatta per un non addeto ai lavori.
Simone
Ciao Igor,
molto interessante Sharepoint ma soprattutto ora che ce lo hai spiegato in "semplicità".
Volevo farti 2 domande per comprendere se fa veramente al caso nostro:
1) SP è accessibile solo per attività "collaborative" online? o esiste una modalità con cui un collega - privo di connessione internet - può lavorare localmente e poi appena possibile sincronizzare il lavoro svolto con quanto presente sul server?
2) Oltre a fungere da repository di documenti, è possibile con SP gestire "progammi di lavoro" quindi sequenza di attività il cui esito può essere un file da allegare ma può essere anche la compilazione di un testo direttamente nello spazio (opportunamente) dedicato sul server o compilare tabelle o rispondere a questionari preimpostati?
Grazie per le chiare spiegazioni
ciao
pietro
Pietro, per quanto riguarda l'uso offline guarda il video a questo indirizzo: http://technet.microsoft.com/it-it/library/gg651178.aspx
Per la seconda domanda non so se ho capito bene il problema, ma prova ad approfondire l'uso dei workflow (anche costruiti tramite sharepoint designer) e il servizio Infopath presente nella versione enterprise.
ciao Igor, avvaloro quanto detto dagli altri: hai chiarito molto le idee anche a me. Essendo un’autodidatta, come la maggior parte di chi legge, confermo che il tuo post è veramente prezioso.
Se posso, vorrei esporti una mia esigenza: devo pubblicare un bellissimo file excel pieno di tante paginette (tanti sheet) e zeppo di belle formulette (di quelle che piacciono tanto ai consulenti) e fare in modo che un team non legga la pagina dell’altro.
Tramite "Import Spreadsheet", quindi, carico un file excel e lo rendo aperto/pubblicato. Ma è possibile caricare più di una pagina, ovvero più di uno sheet, all’interno della stessa lista? Io non ci sono riuscita. Mi chiede sempre di dargli un range, ma all’interno dello stesso sheet.
Ho provato ad ovviare a questo mettendo tutti i dati sul primo ed unico sheet. Ma, poi, non è possibile creare viste riservate affinché gli uni non leggano i dati degli altri. Oppure esiste un modo?
Ho provato anche ad importare le varie pagine come se fossero file separati, creando varie liste. Poi ho creato un’ulteriore lista dove volevo inserire column lookup, ma questa funzione non permette la visualizzazione di campi con le formule.
Potresti darmi qualche idea?
Grazie in anticipo,
Francesca
Ciao, grazie per le preziosi informazioni. Alla fine quello che ho visto io utilizzando Foundation va bene per gestire documenti in interfaccia web ma, a livello di base di database non si riesci a legare le diverse tabelle con relazioni one to many o many to many.....é necessario programmare a lato, da solo SHAREPOINT non lega le tabelle....
ciao!
una domanda su sharepoint: se ho capito bene esiste una versione free per caricare e condividere documenti e una versione business a pagamento.
in entrambi i casi è possibile scaricare sharepoint sul proprio server oppure nella versione business ci si deve affidare ad un server esterno e pagare una licenza?
grazie mille
Angela,
la versione free (che tecnicamente non è free ma compresa con la licenza di Windows Server) si chiama Sharepoint Foundation in alternativa a Sharepoint Server che ha una sua licenza + delle CAL.
Entrambe puoi installarle su un tuo server.
Esiste poi la possibilità di accedere a Sharepoint Online di Microsoft (tramite Office 365) oppure altri Sharepoint messi a disposizione in cloud da altri provider. Questo se non puoi o non vuoi utilizzare una tua infrastruttura
Ottimo post, ho trovato la tua spiegazione veramente molto utile e semplice.
Domandina: esistono soluzioni alternative a sharepoint services/Foundation?
Sto cercando di valutare come sviluppare un progetto.
La mia necessità è di gestire una grossa mole di documentazione (di tipo fiscale e tecnica), renderla accessibile a tutti i dipendenti dell'azienda (ricerca e consultazione, circa 50 persone) e ovviamente rendere possibile per alcuni l'aggiornamento/inserimento di nuovi documenti.
In futuro potrei anche aver bisogno di permettere a dei clienti l'accesso dall'esterno alla propria documentazione o a documenti pubblici.
Ho ovviamente le macchine server necessarie allo scopo (ws2003/2008), non punto a soluzioni cloud esterne.
Ciao
Francesco
Francesco, se ti servono solo funzionalità documentali e CMS ci sono molti prodotti sul mercato. Immaginando che tu sia interessato soprattutto a soluzioni a basso costo (visto che citi SharePoint Services/Foundation) faccio due esempi: Joomla (http://www.joomla.org/) e Plone (http://plone.org/)
ciao
Ciao Francesco... ho letto con interesse i tuoi post. Sto facendo uno studio di fattibilita per una intranet su cui il cliente mi ha imposto di utilizzare sharepoint. Per cui adesso sto analizzando tutte le potenzialità del prodotto.
La mia domanda è sulla gestione multi-device.
Ci sono strumenti che in automatico espongono i contenuti di un sito anche su mobile o tablet o occorre sviluppare qualcosa di specifico. Mi puoi dare informazioni in merito?
Grazie Paolo
Ciao Paolo, credo che tu possa trovare risposte in questo articolo: http://blogs.msdn.com/b/sharepointdev/archive/2013/05/07/optimizing-sharepoint-2013-websites-for-mobile-devices.aspx
Posta un commento